La corsa degli scalzi a Cabras con il fotografo Giampaolo Catogno
Un fine settimana in compagnia del fotografo Giampaolo Catogno dedicato al reportage della tradizionale corsa degli scalzi di Cabras quello in programma dal 2 al 5 settembre, promosso da Dyaphrama e organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Sinisterrae e Limòlo House, B&B bio-sostenibile a Cabras.
Il tema: La fotografia di reportage quale analisi antropologica di un fenomeno sociale, di un evento, in questo caso la tradizionale corsa degli scalzi di Cabras che si svolge il primo fine settimana di settembre di ogni anno, sette chilometri a piedi nudi, da Cabras al borgo di San Salvatore quale rievocazione storica della strenua difesa contro le invasioni dei saraceni.
Il seminario: la formula proposta è quella del laboratorio, ovvero un gruppo di autori che sotto la guida esperta di Giampaolo Catogno realizzano un reportage collettivo sulla tradizionale corsa degli scalzi in programma a Cabras dal 2 al 5 settembre 2022.
Il gruppo si vedrà e conoscerà nella serata di venerdì 2 settembre, nella quale si porranno le basi del progetto. Le giornate da sabato 3 a lunedì 5 settembre saranno altamente intensive in quanto si lavorerà per tutta la giornata sul tema e a stretto contatto tra partecipanti e fotografo master. Più sotto il programma di massima. Adesioni entro mercoledì 31 agosto 2022.
Per partecipare è necessario iscriversi alla Associazione Culturale Fotografica Dyaphrama: la quota di iscrizione annuale è di 100€ e vale per tutto il 2022, vanno poi aggiunti ulteriori 20€ di contributo all’evento, questi sono gli unici costi. Per informazioni scrivere a dyaphrama@gmail.com o chiamare il 348 450 2403.
La proposta di soggiorno: Il seminario farà base da Limòlo House a Cabras, dove alloggerà anche Giampaolo Catogno. Abbiamo previsto una proposta di soggiorno in collaborazione con la struttura per coloro che fossero interessati ad una esperienza full-time e che arrivano da fuori zona. Il recapito telefonico di Limòlo House è 392 481 2458, Daniela la proprietaria sarà lieta di fornire i dettagli.
Il programma del seminario:
Venerdì 2 settembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30 c/o Limòlo House – Via Cesare Battisti, 56 Cabras
- Presentazione del fotografo Giampaolo Catogno e dei suoi lavori più recenti.
- Presentazione del seminario di fotografia di reportage sulla corsa degli scalzi.
Sabato 3 settembre dalle ore 6.30 alle ore 19.00 c/o Limòlo House – Via Cesare Battisti, 56 Cabras
- Briefing di apertura giornata.
- Modalità operative di svolgimento del progetto fotografico.
- Reportage al seguito della processione e della corsa da Cabras a San Salvatore
- Pausa pranzo (tutti insieme).
- Selezione scatti della giornata (individuale).
- Pausa tè/caffè (tutti insieme).
- Presentazione scatti e analisi a cura di Giampaolo Catogno.
Domenica 4 settembre dalle ore 09.00 alle ore 19.00 c/o Limòlo House – Via Cesare Battisti, 56 Cabras
- Briefing di apertura giornata.
- Reportage della piccola processione a San Salvatore
- Pausa pranzo (tutti insieme).
- Reportage della corsa da San Salvatore a Cabras
Lunedì 5 settembre dalle ore 6.30 alle ore 19.00 c/o Limòlo House – Via Cesare Battisti, 56 Cabras
- Briefing di apertura giornata.
- Reportage della corsa da San Salvatore a Cabras delle donne
- Pausa pranzo (tutti insieme).
- Selezione scatti della serata di domenica e della mattinata di lunedì (individuale).
- Presentazione scatti e analisi a cura di Giampaolo Catogno.
- Selezione scatti e (eventuale) post-produzione per presentazione finale (tutti insieme).
- Pausa tè/caffè (tutti insieme).
- Chiusura del progetto e presentazione finale.
Nota bene: il programma va inteso come suscettibile di tutte quelle modifiche funzionali al miglior lavoro di gruppo e al miglior esito finale del progetto. Le pause pranzo e tè/caffè sono offerte da Limòlo House.
Il fotografo: Giampaolo Catogno inizia a fotografare agli inizi degli anni 70 frequentando l’istituto d’arte, dove incontra come suoi insegnanti di fotografia i professori: Fiorenzo Serra e Riccardo Campanelli.
Alla fine degli anni 70 si trasferisce in centro Italia dove lavora come free lance collaborando con le maggiori testate italiane realizzando reportage su tematiche sociali e culturali.
Ha collaborato con numerosi gruppi teatrali e musicali curandone l’immagine, ha partecipato a numerosi progetti editoriali per la realizzazione di libri e cataloghi.
Rientrato in Sardegna si è dedicato alla documentazione delle tradizioni popolari e delle feste, come San Francesco di Lula , Sant’ Efisio, San Salvatore a Cabras, L’Assunta, le discese dei candelieri a Sassari e Nulvi, ardie a cavallo e a piedi e decine di altre feste religiose, con una particolare attenzione alla Settimana Santa documentata in oltre 30 paesi della Sardegna, dando vita così alla pubblicazione del libro “Riti di Passione”.
Un importante spazio del suo archivio è dedicato al carnevale di oltre 40 paesi sardi.
Dal suo archivio costruito negli anni, principalmente in bianco e nero, sono nate numerose esposizioni realizzate sia in Italia che all’estero. Alcune delle sue fotografie fanno parte di collezioni pubbliche e private.