I carnevali tradizionali con Giampaolo Catogno

Alla Scoperta dei Carnevali Tradizionali Sardi: Un Viaggio Fotografico con Dyaphrama e Giampaolo Catogno

La Sardegna è un mosaico di tradizioni, colori e storie secolari, e i suoi carnevali rappresentano il cuore pulsante di un patrimonio culturale unico. Dyaphrama, in collaborazione con il celebre fotografo Giampaolo Catogno, ti invita a partecipare a un approfondimento fotografico di reportage che ti condurrà alla scoperta dei carnevali tradizionali della Sardegna. Prepara la tua macchina fotografica e immergiti in un percorso emozionante fatto di riti, maschere e tradizioni popolari!


Un Seminario Immersivo tra Tradizione e Immagine

Questo evento esclusivo è pensato per chi desidera approfondire la propria passione per la fotografia di reportage e, allo stesso tempo, immergersi in ambientazioni autentiche e ricche di significato culturale. Il percorso si articola in una serie di tappe, ognuna delle quali offre spunti e ambientazioni diverse per affinare le tecniche fotografiche e raccontare storie visive indimenticabili.


Il Programma del Viaggio Fotografico

📅 Sabato 1° marzo – Ore 19:00: Il Prologo

La serata si apre con un emozionante prologo in cui Giampaolo Catogno presenterà una panoramica dei carnevali tradizionali, raccontando con le sue immagini la magia e il fascino di questi eventi. Un’anteprima che saprà ispirare e preparare i partecipanti all’esperienza che seguirà.

📆 Domenica 2 marzo – A Orotelli: i Thurpos

La giornata di domenica si svolgerà a Orotelli, dove si potrà immergersi in un carnevale meno documentato, ma ricco di autenticità e tradizione. I “Thurpos”, figure emblematiche del carnevale, animeranno la festa, mantenendo viva l’essenza della dimensione paesana e popolare. Questa tappa offrirà ai partecipanti l’opportunità di sperimentare sul campo tecniche di reportage, osservando da vicino riti e costumi locali.

📍 Martedì 4 marzo – A Bosa: Il Martedì Grasso

Bosa diventa il palcoscenico di un carnevale dalle peculiarità irripetibili:

  • Mattina: Inizia con la celebrazione di s’Attiddu, dove maschere femminili, indossate da uomini con il volto imbrattato di fuliggine, eseguono un toccante lamento in falsetto.
  • Sera: La città si illumina con le maschere in abito bianco e il lanternino in mano, impegnate nella ricerca di Giolzi (Re Giorgio), figura simbolo del carnevale.

📌 Mercoledì 5 marzo – A Ovodda: Mehuris de Lessia

A Ovodda, il focus si sposta su Mehuris de Lessia, un momento di forte identificazione comunitaria. Qui, la figura di Don Conte – il fantoccio antropomorfo, a volte ermafrodito – diventa protagonista, incarnando la complessità e il mistero delle tradizioni locali.

🏢 Sabato 8 marzo – Ritorno a Dyaphrama

Il viaggio si conclude con una sessione di visione e critica collettiva. I partecipanti avranno l’opportunità di condividere le proprie selezioni fotografiche e confrontarsi con l’esperienza e il punto di vista di Giampaolo Catogno, arricchendo ulteriormente il percorso formativo.


L’Arte di Raccontare con la Fotografia: La Storia di Giampaolo Catogno

Giampaolo Catogno ha intrapreso il suo percorso nel mondo della fotografia negli anni ’70, studiando presso l’Istituto d’arte sotto la guida di maestri come Fiorenzo Serra e Riccardo Campanelli. Con una carriera che lo ha visto collaborare con le principali testate italiane e realizzare reportage su tematiche sociali e culturali, Catogno ha saputo coniugare l’arte della fotografia con la passione per le tradizioni popolari.
Rientrato in Sardegna, il fotografo ha dedicato gran parte del suo impegno alla documentazione dei riti, dalle feste religiose ai carnevali di oltre 40 paesi sardi. Le sue opere, prevalentemente in bianco e nero, sono state esposte sia in Italia che all’estero e fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private. Un vero e proprio archivio visivo che racconta la ricchezza e la diversità delle tradizioni sarde.


Partecipa e Racconta la Tua Storia

Questo seminario non è solo un’opportunità per migliorare le tue tecniche fotografiche, ma anche per vivere un’esperienza immersiva nel cuore della cultura sarda. Se sei un appassionato di fotografia di reportage e desideri avvicinarti alle tradizioni autentiche dei carnevali, non puoi mancare!

Il seminario è riservato ai soci in regola.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
✉️ dyaphrama@gmail.com | 📱 Tel/WhatsApp: 348 450 2403


Preparati a catturare emozioni, raccontare storie e, soprattutto, a scoprire un pezzo di Sardegna che pulsa di vita e tradizione. Ti aspettiamo per un viaggio fotografico indimenticabile!

Potrebbero interessarti anche...